Il termine grafica cosa significa? Generalmente è un termine utilizzato per indicare il prodotto della progettazione in termini di comunicazione visiva.
Oltre al termine inglese “graphic design” che significa appunto progettazione grafica, deve esserci anche uno studio analitico, una strategia quindi, si parlerà di progettazione e marketing.
Strategia creativa e strategia di marketing insieme creano, il prodotto vincente.
Il primo grafico in senso moderno fu Henri de Toulouse-Lautrec, un pittore francese, ma la grafica in realtà ha origini antiche, perché furono infatti gli scribi Sumeri che inventarono la scrittura, gli Egizi che combinarono parole e immagini nei papiri, i cinesi e i miniatori medievali ad introdurre la fase e così fino ad arrivare a noi.
Questi espressi sopra sono concetti base, ma all’atto pratico quando si parla di grafica esattamente e più semplicemente di cosa stiamo parlando?
Vediamolo insieme.
Intanto partiamo da una grossa divisione, esiste la grafica offline e la grafica online.
Grafica offline
Dentro questo grande insieme andiamo a mettere tutto ciò che viene stampato.
Bigliettini da visita, loghi e immagine coordinata, manifesti vari, riviste, libri e gadget.
Per quanto riguarda i gadget, oggi esistono macchine che ci permettono di stampare su moltissime e diverse superfici: tazze personalizzate, portachiavi, t-shirt.
pannelli, quadri etc…
Grafica online
La grafica online invece, comprende tutte quelle cose “grafiche” che troviamo nel web.
Nello specifico possiamo parlare di; Layout per siti Web, banner (tutte quelle finestrelle pubblicitarie che ci si aprono durante la navigazione per esempio su un sito), grafica per i social, quindi dalle immagini, alle copertine di un canale social es. Facebook, Instagram, Youtube etc…
Il mondo della Grafica come abbiamo visto è molto ampio. Un grafico/a pubblicitario generalmente si muove e lavora su questi progetti.
Ci sono poi altre categorie ed altri settori, non è corretto aspettarsi o confondersi, vi elenco altre figure professionali specifiche che si occupano di altri settori connessi.
Grafico 3D
Questa è una figura professionale molto specifica, esistono corsi accademici a parte, quindi non facciamoci confondere dal nome simile.
Programmatore
Il programmatore è una figura che collabora con i Web Designer (figura professionale che progetta la grafica dei siti web)
Il programmatore si occupa di programmare, di gestire le funzioni e lo fa con i codici, il web designer progetta il layout visivo di un sito.
Ci sono Web Designer molto bravi e molto ferrati con i codici, ma per avere un sito web che funzioni le due figure dovrebbero cooperare, altrimenti esistono comunque piattaforme come WordPress che mettono a disposizione degli ottimi strumenti di base e quindi anche un web designer e magari anche un grafico possono riuscire a gestire bene.
Architetti
Gli architetti si occupano di progettare gli spazi non entro nello specifico, ma esistono differenti specializzazioni e settori comunque, non confondiamo la grafica con l’architettura.
Illustratori e Fumettisti
Questi sono altri due mondi, esistono accademie specifiche di fumetto che formano fumettisti ed illustratori.
Esistono persino stili diversi, per esempio molto diverso è chi decide di approfondire e studiare l’universo Manga da chi invece sceglie Comics (Marvel, Dc…)
Stessa cosa per quanto riguarda le illustrazioni esistono infiniti stili, alcune volte chi studia grafica pubblicitaria si appassiona anche al mondo dell’illustrazione e quindi magari decide di specializzarsi anche in questo 🙂
Stessa cosa può accadere per la Motion Graphic.
Esistono corsi di approfondimento anche qui, chi si specializza in motion graphic, impara a creare delle animazioni grafiche/visive.