Come usare la Reflex in manuale

Se sei capitato in quest’articolo è perché molto probabilmente hai appena comprato una Reflex e non sai come muoverti.

Parliamoci chiaro se acquisti una Reflex devi imparare ad utilizzare la macchina in modalità manuale un minimo, sulla ghiera della vostra macchinetta troverete anche la modalità automatica, ma se siete qui è perché volete osare un po’di più.

Quando scatti in manuale sei tu che gestisci la macchina fotografica e non è lei che decide come scattare.

Ma vediamo ora quali sono le impostazioni, principali da regolare per ottenere uno scatto.

Come usare la Reflex in manuale i 3 valori da impostare

Sono tre i valori da impostare e che sono in relazione tra di loro.

  • Tempo
  • Sensibilità ISO
  • Apertura diaframma

Quando imposti sulla ghiera (A) e decidi di scattare in automatico è la macchina che regola questi tre valori.

Ma ora vediamoli nel dettaglio.

Il tempo (T) ti permette di decidere per quanto tempo la luce entrerà nell’obiettivo; ovviamente più il tempo di scatto sarà lungo, più luce entrerà nell’obiettivo e più la foto che andrò ad ottenere sarà luminosa.

Devo ottenere un giusto compromesso e devo tenere conto anche di che cosa andrò a fotografare: se per esempio devo scattare un soggetto fermo, posso anche impostare 1/60 ma se invece devo immortalare un soggetto in movimento devo salire di numero, generalmente partendo da un minimo di 1/150, se poi parliamo di fotografia sportiva, lì diventa tutto molto più complesso e per avere un soggetto “congelato” dovrò salire parecchio di valore numerico.

Se invece parliamo della sensibilità ISO stiamo parlando della sensibilità del sensore alla luce (una volta era la sensibilità alla luce delle pellicole) e si indica con valori che partono da 100 ISO 200, 400, 800, 1600 e così via, sono valori che vanno sempre raddoppiati.

In situazione di scarsa luminosità basta alzare gli ISO per ottenere una foto correttamente esposta, ma fate attenzione, perché delle volte aumentare troppo gli ISO può generare il “rumore” ovvero un fastidio che renderà la foto sgranata.

Io consiglio di non salire sopra gli 800 ISO in situazioni di scarsa luminosità, se ti sarà possibile usa un faretto esterno o un flash a slitta.

Ora veniamo all’ultimo valore, ossia (f) l’apertura del diaframma.

Come ho spiegato nell’articolo come funziona la reflex, il diaframma si trova nell’obiettivo ed è composto da lamelle che si aprono e si chiudono in modo da far entrare più o meno luce.

Il diaframma si indica con f+numero, più il numero sarà basso più il diaframma sarà aperto e meno aree avrò a fuoco.

Questa è una tecnica per esempio per ottenere un bel ritratto, con uno sfondo sfocato: apro tutto il diaframma e compenso sugli altri due valori.

Non a caso se imposto f 1.8 su un 50 mm il risultato sarà il medesimo, guarda la foto qui sotto 😉

Tempo fa feci un’articolo in cui parlavo delle tre grandi famiglie esistenti di obiettivi fotografici, dagli un’occhiata, ogni obiettivo è più o meno adatto a determinate situazioni, ed occorre saperle per capire quale può fare al caso nostro.                                                       

1 commento su “Come usare la Reflex in manuale”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* * * Questo form raccoglierà il tuo nome, la tua email e il contenuto del messaggio così che noi possiamo tenere traccia dei commenti postati sul nostro sito web. Per maggiori informazioni controlla la nostra privacy policy, in alto nel menù dove troverai info su dove, come e perché noi conserviamo i tuoi dati. Per rimuoverla puoi fare la richiesta qui https://www.foto-grafica-valeriagennaro.it/gdpr-richiedi-dati-personali/ - Ho letto e acconsento alla Privacy Policy -

*

Accetto