Oggi voglio lasciarvi questa breve guida, con alcuni consigli per realizzare un 👉🏻 logo.
Suddivido il tutorial in sette fasi:
1- Come prima cosa quando dovete realizzare un logo, dovete capire insieme al cliente gli aspetti del progetto. Dovete capire cosa vuole il cliente.
Quindi fate tutte le domande necessarie, le riposte vi serviranno per centrare l’obiettivo.
2- Fate una ricerca sui competitor del vostro cliente e analizzate il loro pubblico.
Fate delle ricerche immagine, partendo da delle parole chiave in linea con ciò che si sta progettando.
3- Non vi fermate alla prima idea, quindi prendete un foglio di carta e realizzate diversi bozzetti e buttate giù più idee.
4- Quando avrete le idee chiare sulla carta, selezionate le migliori e digitalizzatele, utilizzando un software di grafica vettoriale.
Un ottimo programma è Adobe Illustrator.
5- Scegliere la tipografia e i colori da utilizzare per un logo è fondamentale, non sceglieteli mai in base ai vostri gusti personali, cercate di fare in modo che siano in linea con il mercato.
6- La fase sei la riassumo con una parola: “presentazione”, l’arma migliore per vendere qualcosa è disporre di una buona presentazione, curate nei dettagli ogni cosa, non presentate solo il logo, ma fate una sorta di guida, un percorso in cui spiegate tutti i vostri studi e tutte le fasi che vi hanno portato a realizzare il logo in quel determinato modo.
Siate convincenti, non lasciate nulla al caso 😉
7- Un logo da solo non serve a molto, affinché funzioni tutta l’immagine del brand, dovrà essere coerente, coordinata.
Un’immagine aziendale sarà quindi efficace quando tutti gli elementi, colori, tipografia, impaginazione, elementi grafici ed immagini saranno visivamente simili.
Vedi 👉🏻 Linea Coordinata
Oltre a questi sette punti appena visti insieme, prima di progettare un logo bisogna conoscere le varie tipologie di logo.
Tipologie di logo
A) Wordmark (logo parola)
Sono formati esclusivamente da logotipo, ossia la parte testuale.
Qui sotto vi lascio un esempio che tutti noi sicuramente conosciamo.
B) Logo combinato
Sono composti da una componente testuale ed una figurativa, combinate insieme.
C) Lettermark (logo lettera)
Sono di solito formati da una singola lettera che di solito è l’iniziale del nome del brand.
D) Monogramma
Il logo che prevede la fusione, l’unione di due o più lettere in un’unico segno grafico si chiama: “monogramma”
E) Logo verbo-visivo
Sono loghi in cui il pittogramma è incluso nella parte testuale
F) logo emblema
Sono loghi dove la figura ed il testo sono racchiusi in un’unica forma.
Con questi strumenti analitici che vi ho fornito spero di avervi chiarito un po’ di cosette, grafici spiegatele al cliente e sicuramente il lavoro sarà più facile per entrambi 😉
Potrebbero interessarti anche gli articoli:
Photoshop tutorial 1 come modificare una foto funzioni base pannello regolazioni
Photoshop tutorial 2 come ridimensionare un’immagine e i principali formati social
Ci vediamo al prossimo tutorial!
*Vi anticipo che sarà un tutorial su come usare i principali strumenti di Adobe Illustrator, quindi sarà importante per chi vuole imparare a creare immagini grafiche vettoriali.
Nota bene: i loghi riportati sopra sono utilizzati solo a scopo informativo.